La "macelleria sociale"? Non esiste
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2010 12:57
- Scritto da Sphera Group
- Visite: 1176
di Stefano Lorenzetto
La manovra spaventa e l’opposizione ci marcia, ma chi vuole davvero lavorare ne ha l’opportunità. Un esempio? Due milioni di italiani si dichiarano disoccupati, ma un terzo degli infermieri è straniero.
Qui volano i coltelli e prima o dopo finisce che ce ne ritroviamo uno conficcato fra le scapole. In principio era la «macelleria messicana», espressione che molti attribuiscono erroneamente a Indro Montanelli e che invece fu coniata da Ferruccio Parri per descrivere la scena dei corpi straziati di Benito Mussolini e Claretta Petacci appesi a testa in giù a piazzale Loreto. Da qualche giorno è stata aperta la «macelleria sociale», con riferimento ai tagli previsti dalla manovra finanziaria. Spiace rilevarlo, ma allo squartamento ha contribuito anche il presidente del Consiglio, quando ha dichiarato: «Non uno dei fantasiosi provvedimenti di macelleria sociale di cui si legge su certa stampa in questi giorni risponde al vero» (Ansa, 22 maggio, ore 13.47).
Main Menu
- Categoria: Lavoro
Archivio
- ► 2019 (12)
- ► Dicembre (1)
- ► Novembre (1)
- ► Ottobre (2)
- ► Settembre (1)
- ► Luglio (2)
- ► Maggio (2)
- ► Aprile (1)
- ► Febbraio (1)
- ► Gennaio (1)
- ► 2018 (15)
- ► Dicembre (1)
- ► Novembre (1)
- ► Ottobre (1)
- ► Settembre (1)
- ► Luglio (2)
- ► Giugno (2)
- ► Maggio (2)
- ► Aprile (1)
- ► Marzo (1)
- ► Febbraio (1)
- ► Gennaio (2)
- ► 2017 (15)
- ► Dicembre (1)
- ► Novembre (2)
- ► Ottobre (1)
- ► Settembre (1)
- ► Luglio (1)
- ► Giugno (2)
- ► Maggio (1)
- ► Aprile (1)
- ► Marzo (1)
- ► Febbraio (1)
- ► Gennaio (3)
- ► 2016 (15)
- ► Dicembre (1)
- ► Novembre (1)
- ► Ottobre (2)
- ► Settembre (2)
- ► Luglio (1)
- ► Maggio (1)
- ► Marzo (2)
- ► Febbraio (1)
- ► Gennaio (4)
- ► 2015 (18)
- ► Dicembre (2)
- ► Novembre (2)
- ► Settembre (1)
- ► Luglio (2)
- ► Giugno (2)
- ► Maggio (1)
- ► Aprile (1)
- ► Marzo (3)
- ► Febbraio (1)
- ► Gennaio (3)
- ► 2014 (36)
- ► Dicembre (2)
- ► Novembre (1)
- ► Ottobre (3)
- ► Settembre (3)
- ► Agosto (1)
- ► Luglio (5)
- • Il peggior postumo della grande crisi: ora il management ha paura di sbagliare
- • La rivoluzione di Siemens: stop a timbrature e orari fissi per meglio conciliare vita e lavoro
- • Come vincere lo stress e cominciare a vivere
- • Working poor: quando lavorare non basta per campare
- • La passione del viaggio diventa un lavoro: il Travel Blogger
- ► Giugno (8)
- • Start up: la ricerca di un ecosistema sostenibile
- • Pos obbligatorio: l’aiuto alle banche in nome della legalità
- • Non si cresce con troppe micro imprese e poco credito
- • Nell’era del “Quaternario”: ecco il codista
- • Il ventennio boom del divario generazionale
- • Confessioni anonime di un non-evasore
- • Disoccupazione, il baratro giovanile del primo impiego
- • Digitale e imprese: la scelta è obbligata ma fa paura
- ► Maggio (7)
- • Perché la buona governance è il futuro delle imprese
- • Ecco il top manager del futuro
- • Cinque azioni di comunicazione vincente di uno startupper
- • Fare carriera? Cosa serve e cosa non serve?
- • Imprese, la burocrazia brucia un mese di lavoro
- • Parlamento Europeo, cosa deciderà sull’economia
- • Domande strane ai colloqui? Le esperte spiegano cosa significano
- ► Aprile (3)
- ► Marzo (1)
- ► Gennaio (2)
- ► 2013 (16)
- ► Dicembre (3)
- ► Novembre (2)
- ► Ottobre (2)
- ► Settembre (2)
- ► Luglio (1)
- ► Giugno (3)
- ► Febbraio (3)
- ► 2012 (12)
- ► Novembre (2)
- ► Settembre (1)
- ► Luglio (3)
- ► Giugno (1)
- ► Maggio (2)
- ► Aprile (2)
- ► Marzo (1)
- ► 2011 (3)
- ► Dicembre (1)
- ► Luglio (1)
- ► Aprile (1)
- ► 2010 (2)
- ► Novembre (1)
- ► Maggio (1)